{Info}}
|
Sulle
tracce degli Etruschi
|
La
Toscana rappresentò il fulcro della civiltà etrusca che sviluppò,
insieme ai Greci nell’Italia meridionale, la prima grande cultura
sul territorio italiano tra il VII e II sec. a.C. Gli Etruschi
furono poi sottomessi dai Romani ma molte sono le testimonianze
della splendida civiltà di questo misterioso popolo: necropoli
con camere mortuarie monumentali, mura difensive e porte, resti
di templi e molti altri oggetti, di cui sono pieni i numerosi
musei archeologici presenti in tutta la regione.
Volterra
fu una delle dodecapoli etrusche e quindi uno dei centri etruschi
più importanti. Il Prof. Steingräber, docente di Etruscologia
all’Università degli Studi di Roma, vi introdurrà nell'affascinante
mondo degli Etruschi e con lui visiterete i più significativi
siti etruschi dell’entroterra toscano come Volterra o Cortona,
ma anche Populonia o Roselle situati lungo la costa
|
Le
date dei corsi
|
Prezzi
|


|

Prezzo a persona, 1 sett. (7 notti) con 4 giorni di programma
Il
prezzo include:
- Il pernottamento in camera doppia per 7 notti (arrivo
sabato e partenza sabato).
- La mezza pensione (colazione internazionale a buffet
e cena, menu completo, bevande escluse)
- Il programma del corso
- I
trasferimenti in bus per le escursioni previste dal programma.
- Il trasferimento da e per Volterra il giorno di arrivo
e partenza per
chi arriva con i mezzi pubblici
Il
prezzo non include:
- Il
supplemento camera singola (€ 175 a settimana)
- Le
bevande ai pasti
- Eventuali
biglietti di ingresso a musei, mostre, etc.
- Imposta
di soggiorno per il Comune di Volterra 1€ a persona/giorno
per massimo 3 giorni.
|
Responsabile:
Prof. Stephan Steingräber
|
Stephan Steingräber, cittadino tedesco, archeologo classico
con specializzazione in archeologia etrusco-italica e in archeologia
della Magna Grecia, dottorato nel 1977 (Univ. di Colonia), Habilitation
nel 1994 (Univ. di Magonza), Libero Docente di Archeologia Classica
presso l'università di Magonza, già Professore ordinario di Archeologia
Mediterranea presso l'università di Tokyo, attualmente Professore
di Etruscologia e Antichità Italiche presso l'Università di Roma
Tre, circa 200 pubblicazioni in 7 lingue (fra cui 5 monografie),
insegnamento e attività didattiche in 3 lingue (tedesco, italiano,
inglese) in Germania, Italia, Giappone, Danimarca e negli Stati
Uniti, membro di varie accademie in Germania e Italia, cooperazioni
internazionali (soprattutto con colleghi ed istituzioni italiani),
organizzazione di mostre, convegni e symposia archeologici, esperienza
in data-base archeologici, scavi archeologici in Germania e Italia,
attuale progetto di ricerca principale: Il processo di urbanizzazione
degli insediamenti etruschi dal tardo villanoviano fino al tardo
arcaico (fine VIII - inizio V sec.a.C.)
|
|
La
copertina del libro "Volterra" di Stephan Steingräber
& Horst Blanck pubblicato nel 2002, edito da "Verlag Philipp
von Zabern - Mainz" (in tedesco)
Disponibile
presso Villa Palagione Centro Interculturale
|
|